Descrizione
Sito ufficiale: https://cervallagarina.it/
La CER VALLAGARINA, costituita ufficialmente il 23 aprile 2025, è una Comunità Energetica Rinnovabile nata con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione locale di energia da fonti rinnovabili. La CER conta tra i suoi soci fondatori sette enti locali (Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento compresi nel bacino imbrifero montano dell’Adige, Comune di Nomi, Comune di Aldeno, Comune di Calliano, Comune di Nogaredo, Comune di Besenello e Comune di Volano) e la Camera di commercio industria artigianato turismo e agricoltura di Trento, a cui si affiancano due realtà produttive del territorio: Vivallis Società Cooperativa Agricola e Distillerie Marzadro S.p.A.
Il progetto nasce da un percorso avviato dal Consorzio BIM Adige Trento, già impegnato da anni nella promozione di energie sostenibili. La CER VALLAGARINA si rivolge a privati cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni, offrendo un nuovo modello energetico fondato sulla partecipazione attiva, sul rispetto dell’ambiente e sulla riduzione dei costi energetici per la comunità.
Energia per tutti: sostenibilità ambientale, sociale ed economica
“La CER è prima di tutto una comunità – ha spiegato Rinaldo Maffei, presidente della cooperativa CER Vallagarina –. Partiamo con molte responsabilità, e con forti sollecitazioni, in primis dai cittadini dei comuni compresi nella cabina primaria di Rovereto Nord. Il nostro progetto era inizialmente quello di mettere a reddito le strutture comunali attraverso i pannelli fotovoltaici sui tetti, poi è evoluto in un sistema più ampio che guarda anche all’idroelettrico e alle biomasse”.
La strategia della CER prevede tre obiettivi principali:
- Investire entro giugno 2026 sui tetti comunali per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- Avviare la produzione diretta di energia;
- Mettere a fattore comune la sostenibilità economica e quella sociale, affrontando il tema della povertà energetica.
“Ci siamo resi conto – ha aggiunto Maffei – che esiste la povertà energetica, e noi ci impegneremo su questo fronte. Va detto che ogni cittadino ha titolo ad accedere ai fondi PNRR per realizzare il suo impianto fotovoltaico, purché sia socio di una CER, e noi ci mettiamo a disposizione per accompagnare questi investimenti. I Comuni rappresentano una garanzia. Inoltre, vogliamo agire anche sul fronte della competitività: il costo dell’energia rende le imprese italiane non competitive, e noi ci impegniamo anche su questo”.