Ufficio Demografico - Elettorale

Gestisce le competenze in materia di stato civile, elettorale, anagrafe della popolazione residente ed A.I.R.E., statistica demografica e toponomastica

Competenze

L'Ufficio Demografico registra i movimenti delle persone residenti sul territorio comunale e consente la rilevazione dei dati inerenti la situazione demografica del Comune.

Presso questo ufficio viene conservato il registro della popolazione residente, una raccolta di schede individuali e di famiglia contenenti notizie relative alle persone e alle famiglie residenti nel Comune, notizie che derivano dalle dichiarazioni degli interessati, da accertamenti d'ufficio e da comunicazioni dell'ufficio di Stato civile. Per ogni persona residente nel Comune esiste una scheda individuale che contiene i dati anagrafici dell'intestatario. Le schede di famiglia sono intestate al capofamiglia e riportano i dati di tutti i componenti il nucleo famigliare. Nel corso degli anni tali schede vengono modificate, cancellando le persone che cessano di far parte della famiglia e iscrivendo i soggetti che vi entrano a far parte.

Servizi erogati dall'ufficio:

  • Rilascio e rinnovo carte di identità: la carta di identità viene rilasciata ai residenti nel Comune o iscritti all'AIRE. Per il rilascio del documento presentarsi all'ufficio con 3 fotografie recenti formato tessera e con i genitori in caso di richiedente minorenne per assenso all'espatrio. Rinnovo della carta d'identità: può essere rinnovata a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza. Il rinnovo si ottiene presentando 3 fotografie e la carta d'identità scaduta (o in scadenza). In caso di smarrimento, furto o deterioramento occorre presentare denuncia presso l'autorità di PS e portarla in Comune. I cambi di residenza non comportano la sostituzione della carta di identità. Per i cittadini italiani maggiorenni la carta d'identità é valida per l'espatrio, purché gli stessi dichiarino di non trovarsi nelle condizioni che impediscono il rilascio del passaporto; per i minori occorre l'assenso dei genitori o di coloro che esercitano la patria potestà. Per i cittadini stranieri non è valida per l'espatrio. Per i cittadini interdetti o inabilitati occorre la firma del tutore o del curatore
  • Rilascio e rinnovo passaporti: vedere sito web della Polizia di Stato www.commissariatodips.it
  • Pratiche di cambio residenza: possono venire trasmesse a nogaredo@postemailcertificata.it
  • Richiesta di nuova numerazione civica: Per gli edifici di nuova costruzione occorre richiedere il numero civico da attribuire a tutti gli accessi esterni dell'edificio. La targhetta col numero dovrà essere posta a cura del proprietario in alto a destra di ogni accesso. Se dall'ingresso esterno si accede a più ingressi interni si dovrà comunicare all'ufficio il numero degli interni con i nomi dei singoli proprietari.
  • Rilascio certificati anagrafici: dal 2012 sono entrate in vigore le nuove norme che vietano di emettere certificati da produrre alle pubbliche amministrazioni e ai privati gestori di pubblico servizio. Con l'autocertificazione si sostituiscono i certificati o gli atti di notorietaà. L'autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici e le società concessioanrie di pubblico servizio hanno l'obbligo di accettarla. I cittadini extracomunitari possono usare l'autocertidficazione solo se sono legalmente residenti in Italia. Dal 1 gennaio 2012 non è più consentio al Servizio demografico emettere certificati anagrafici e di stato civile diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi. I cittadini possono utilizzare l'autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Demografica - Stato Civile

Gestisce le competenze in materia elettorale, anagrafe della popolazione residente ed A.I.R.E., statistica demografica e toponomastica

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Richiesta pubblicazione matrimonio

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Richiesta sepoltura di un defunto

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Richiesta tessera elettorale

Il servizio consente ai cittadini di richiedere il rilascio di una nuova tessera elettorale.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Servizi anagrafici per cittadini europei - Certificato di nascita

Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, nr. dell’atto di nascita.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Servizi anagrafici per cittadini europei - Iscrizione nelle liste elettorali

L’iscrizione nelle liste elettorali del comune italiano dove si risiede consente di esercitare il diritto di voto.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Servizi anagrafici per cittadini europei - Trasferimento della residenza in Italia

Richiesta di trasferimento della propria residenza presso un comune italiano e registrazione all'Anagrafe nazionale.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Nel portale SUAP è possibile consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP e compilare, firmare e inviare una pratica per l'avvio di un'attività.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito